Lago Tonlé Sap e villaggi galleggianti
Il Tonlé Sap è il più grande lago della Cambogia e del Sud-est asiatico; si trova nella parte centro-occidentale del Paese, 15 km a sud di Siem Reap e ad un centinaio di chilometri dalla capitale Phnom Penh.
La caratteristica principale del lago, che è connesso al Mekong da un fiume con lo stesso identico nome, è la grande differenza nella sua area fra la stagione secca e quella umida, con la superficie che passa da poco meno di 3.000 Km² ad oltre 15.000 Km² nei picchi massimi, anche perché il fiume Tonlé Sap inverte il suo corso portando le acque del Mekong nel lago.
Per questo motivo i circa 150 villaggi che si trovano sulle rive del lago sono costruiti su palafitte, così da rimanere sopra il pelo dell’acqua anche nella stagione delle piogge, che va da maggio ad ottobre, sfruttando nel contempo la pescosità del Tonlé Sap.
A differenza di un normale villaggio gli spostamenti avvengono quindi in gran parte sull’acqua, con l’utilizzo di imbarcazioni di vario tipo, alcune delle quali a scopo turistico.
Gary Todd from Xinzheng, China, CC0, via Wikimedia Commons
Nel lago oltre alla pesca vengono inoltre praticati l’allevamento di gamberetti e di coccodrilli, che in passato si trovavano anche allo stato brado, ma che poi sono stati sterminati per la problematica convivenza con la popolazione stanziata nell’area del Tonlé Sap.
La biodiversità di questo sistema lacustre e fluviale è molto elevata, tanto che dal 1997 il Tonlé Sap è inserito nelle Riserve della Biosfera dell’UNESCO, perciò una visita al lago coniuga gli aspetti ambientali con quelli umani, legati allo stile di vita adattato a questo ecosistema così particolare.
Solo alcuni dei villaggi si possono visitare, con quello di Kampong Phluk che è il più gettonato per le gite di mezza giornata da Siem Reap, vista la distanza abbastanza breve di 30 chilometri dalla città; Kampong Khleang è invece il villaggio più grande, con circa 10.000 abitanti, e si trova a 55 chilometri da Siem Reap, mentre sull’estremità occidentale del lago sorge Mechrey.
Durante il tour, da effettuare durante la stagione delle piogge o immediatamente dopo, si può inoltre fare una sosta presso una foresta di mangrovie, da visitare a bordo di piccole barche tradizionali in legno, alla scoperta di un ambiente molto affascinante e di vitale importanza per la fauna locale.
Posizione e come arrivare al Tonlé Sap da Siem Reap e Phnom Penh
Il lago Tonlé Sap dista in linea d’aria circa 15 chilometri dalla città di Siem Reap, la principale base di partenza per visitare il complesso di templi khmer di Angkor.
Il modo più comodo per visitare uno dei villaggi galleggianti è tramite un’escursione organizzata giornaliera da Siem Reap che dura 5-6 ore; per un’esperienza più autentica è preferibile il villaggio di Kampong Khleang, anche se il viaggio in tuk tuk da Siem Reap è piuttosto lungo e stancante.
Da Phnom Penh si può invece raggiungere in bus o minivan Kampong Chhnang, città sulle sponde del fiume Tonlé Sap, a poco meno di 100 km dalla capitale cambogiana; il tempo necessario per arrivare è di circa 2 ore, con biglietti a partire da 8 USD, poi da qui si possono organizzare dei tour in barca passando a fianco dei villaggi situati nella parte orientale del Tonlé Sap.