Battambang

Battambang è la terza città più grande della Cambogia dopo la capitale Phnom Penh e Siem Reap; conta poco più di centomila abitanti, è il capoluogo dell’omonima provincia e sorge sulle rive del fiume Sangkae, alcuni chilometri ad ovest del lago Tonle Sap.

Battambang si trova nella zona occidentale del Paese, lungo la strada nazionale n° 5 che parte da Phnom Penh e termina 100 km dopo, al confine con la Thailandia nella città di Poipet. È collegata alla capitale cambogiana anche da una linea ferroviaria, anch’essa con capolinea a Poipet.

La città venne fondata nel corso del XI secolo, durante l’Impero Khmer, mentre fra il 1795 ed il 1907 fece parte del Siam, prima di essere restituita alla Cambogia, che al tempo era un protettorato francese, con molti edifici del centro storico che risalgono al periodo coloniale.

Stefan Rohner, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

Grazie alla fertilità del territorio che la circonda, Battambang è uno dei più importanti centri agricoli della Cambogia, con la produzione incentrata soprattutto su verdure e riso. È inoltre considerata una delle migliori destinazioni gastronomiche del Paese.

Fra le attrazioni principali si annoverano alcuni templi buddhisti, le grotte di Phnom Sampeau, con milioni di pipistrelli che ogni sera escono all’aperto, il mercato di Psar Nath ed il particolare bamboo train, un mezzo artigianale che sfrutta delle vecchie rotaie ed oggi molto popolare come esperienza turistica, al pari delle crociere sul fiume Sangkae.

Il clima è di tipo tropicale, con un apice del caldo da Marzo a Maggio, quando le temperature medie superano di poco i 30° C, mentre Settembre ed Ottobre sono i due mesi più piovosi della stagione umida, che in genere qui porta meno precipitazioni rispetto alla media della Cambogia; da Dicembre a Febbraio vi sono le condizioni migliori per visitare la città, con qualche grado in meno e piogge quasi del tutto assenti.

Posizione e Come arrivare a Battambang da Phnom Penh e Siem Reap

Battambang dista 300 km dalla capitale Phnom Penh e poco più di 150 km da Siem Reap; la città non dispone di un aeroporto e quindi si può raggiungere solo via terra.

I mezzi più comodi ed utilizzati per arrivare a Battabang sono gli autobus ed i minivan, col viaggio che dura in media sulle 4-5 ore da Phnom Penh e 3 ore da Siem Reap, con prezzi dei biglietti molto simili, a partire da 8-10 USD per la sola andata.

Volendo da Phnom Penh si può anche prendere il treno, ma al momento viene effettuata solo una corsa al giorno, con partenza dalla capitale al mattino presto e da Battambang al pomeriggio; il viaggio dura 6 ore e mezza all’andata ed un’ora in più al ritorno, con biglietti che costano 8 USD.

Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Cosa vedere e cosa fare a Battambang

Damrey Sor Pagoda

La Damrey Sor Pagoda è uno dei templi buddhisti più interessanti presenti in città, grazie allo stile che è un mix fra architettura khmer e thai.

Risale agli inizi del XX secolo ed il nome significa pagoda dell’elefante bianco, con alcune statue di questi possenti ed eleganti animali situate nell’area esterna del complesso.

Buddhist temple, Battambang

Milei.vencel, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
7:00 – 19:00
Nessun giorno di chiusura
$ Gratuita
600 metri a nord della Provincial Hall

Phsar Nat (Central Market)

Il mercato centrale di Battambang (Phsar Nat) è situato in un edificio coloniale francese risalente agli anni ‘30 ed in stile Art Déco, con la struttura in cemento armato.

Come ogni grande mercato del sud-est asiatico che si rispetti si può trovare un po’ di tutto, dal cibo fresco, come carne, pesce, frutta e verdura, ai vestiti, ai giocattoli ed agli accessori di vario genere.

Phsar Nat 4

Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
6:00 – 18:00
Nessun giorno di chiusura
700 metri a nord-est della stazione, vicino al fiume Sangker

Phnom Sampeau

Phnom Sampeau è una collina situata una quindicina di chilometri dal centro città, in cui sono presenti diverse grotte e dei templi buddhisti, con delle belle visuali sul paesaggio rurale circostante.

Alcune delle grotte, le Killing Caves, vennero utilizzate durante il regime dei Khmer Rossi per gettarvi centinaia di cadaveri, ed oggi sono un luogo di ricordo di quello che accadde in quegli anni così tragici e bui nella storia della Cambogia.

Vicino ad un’altra grotta più grande si può invece osservare un fenomeno naturale piuttosto particolare ed affascinante, milioni di pipistrelli che verso il tramonto escono all’aperto alla ricerca di cibo e formano degli stormi giganteschi.

Wrinkle-lipped Bats, Phnom Sampeau, Cambodia

PsamatheM, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
15 km a sud-ovest di Battambang

Bamboo Train

Il bamboo train è un particolare e rudimentale mezzo usato su una vecchia linea ferroviaria fra la zona di Ou Dambang, nella periferia meridionale della città, ed il villaggio di Ou Srauo Laou, alcuni chilometri più a sud.

Non si tratta di un vero e proprio treno, ma piuttosto di un carretto di bamboo noto affettuosamente come Norry, adattato alle rotaie e con un piccolo motore, che oggi è diventata un’attrazione turistica, vista la stranezza e l’originalità; può capitare di incrociare un altro mezzo che arriva dalla direzione opposta, ma niente paura, in poco tempo uno dei due Norry verrà smontato e rimosso dalle rotaie, dando solitamente la precedenza a quello più carico.

Da qualche anno ne esiste una versione più turistica, il Banon Bamboo Train, con una linea circolare che perciò non presenta problemi di incontri frontali, ma che perde un po’ del fascino della versione originaria.

The other couple get ready to board their re-assembled Norry (14266052567)

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
7:30 – 17:30
Nessun giorno di chiusura
$ 5 USD a persona
5 km a sud del centro città

Wat Banan

Il Wat Banan è un tempio khmer risalente al XI secolo, situato una ventina di chilometri da Battambang vicino al fiume Sangker, lo stesso che bagna la città.

Per certi aspetti ricorda Angkor Wat, anche se in dimensioni nettamente minori, con cinque torri (prasat) ancora in buono stato di conservazione; per ammirarlo va percorsa una scalinata composta da circa 350 gradini, ma grazie alla sua posizione si hanno delle belle visuali sul paesaggio sottostante.

Phnom Banan temple

Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
6:00 – 18:00
Nessun giorno di chiusura
$ 2 USD
20 km a sud del centro città

Wat Ek Phnom

Una decina di chilometri a nord di Battambang si può visitare un altro tempio in stile khmer, il Wat Ek Phnom, anch’esso risalente al XI secolo.

A fianco delle antiche rovine si può contemplare inoltre una grande e moderna statua di Buddha, alta 28 metri e circondata da 18 alberi sacri di Bodhi.

Ek Phnom3

Clemens Schmillen, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
7:00 – 18:00
Nessun giorno di chiusura
$ Gratuito
10 km a nord del centro città

Phare Circus

Dal 1994 la ONG Phare Ponleu Selpak aiuta i giovani traumatizzati dalle vicende storiche della Cambogia tramite l’ausilio dell’arte.

Quattro anni dopo è nata una scuola di circo che attualmente mette in scena tre spettacoli alla settimana a Battambang ed è presente anche a Siem Reap, dove le esibizioni hanno un tocco più turistico rispetto a quelle nella città di origine.

Si può inoltre visitare il campus, che oggi accoglie oltre un migliaio di studenti, dove è presente una caffetteria e si tengono dei workshop per i visitatori.

Phare Circus, Siem Reap, Cambodia - 49633492161

flowcomm, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Spettacoli alle 19:00 il lunedì, giovedì e sabato
$ 16 USD (adulti)
9 USD (bambini dai 5 agli 11 anni)
Gratuito (bambini fino ai 4 anni)
3 km a nord-ovest del mercato centrale